Moruzzo, Novembre 2017
Che dire? Siamo stati segnalati sulla guida “I Ristoranti d’Italia 2018 de L’Espresso”! Questa è la grande notizia di inizio inverno per noi. Un grande risultato raggiunto, una bella soddisfazione.
Quando siamo partiti con l’avventura del nostro ristorante, tre anni fa, eravamo inesperti e un po' incoscienti. Immaginavo quanto sarebbe stato duro lavorare in una cucina con un via vai continuo di ospiti e collaboratori, dove è difficile mantenere la concentrazione. Però sapevo che qualche buon risultato lo avremmo sicuramente raggiunto.
Sapevo bene anche quale sarebbe stato il margine di crescita per un ristorante di cucina veg, una cucina nuova senza tradizione, ma con tanta materia da esplorare e trasformare ad arte. Tanto spazio, in una città, in una regione, che ancora oggi stenta a comprendere quanta ricchezza contenga questo tipo di cucina, questa scelta di vita.
La strada è sempre in salita, e ad ogni obiettivo raggiunto rimane comunque in salita! C’è sempre molto da fare e tantissimo ancora da imparare con tanto impegno e con tanta dedizione.
Domenica 29 ottobre abbiamo salutato e augurato buon viaggio all’amico Pierre Cesaratto “Pedalando mi perdo”, di nuovo in partenza subito dopo averci raccontato il suo viaggio in bici tra Vietnam e Australia, questa volta punterà alla Grecia, attraverso la Croazia e i Balcani.
Invece questo mese di novembre, domenica 26 dalle 18.00 per i nostri Aperitivi culturali, ospiteremo Mila Brollo. Ci presenta il suo libro “Biciterapia. Un viaggio alla ricerca dell’equilibrio” Ediciclo Editore, ed il suo viaggio in bici da Gemona a Lampedusa. 2000 km attraversando l’intera nostra penisola, incontrando persone e realtà legate alla salute mentale, settore nel quale lavora. Sarà molto interessante anche per noi conoscere i dettagli del suo progetto.
Novembre è ricco di numerosi altri eventi.
Venerdì 10 saremo presenti allo spazio Make, a Udine in Via Manin. Ci sarà, “Sguardi dal Myanmar”, un esposizione fotografica di Luca Zuccolo e Floriana Russo. Noi per la parte culinaria proponiamo un menù con richiami ai sapori della cucina birmana, in abbinamento ai vini dell’azienda Ferlat di Cormons.
Mercoledì 15 continuano i corsi di cucina qui Al Tiglio. Dalle 19.00 prepareremo un hummus ai pistacchi, gli gnocchi di ceci e l’apprezzatissimo dolce Saturno, uno degli ultimi riuscitissimi della nostra cucina. Chi vuole scoprire i segreti di questi piatti non può mancare!
Mercoledì 22 vi proponiamo un secondo corso di cucina questo mese in collaborazione con l’AIAB-APROBIO FVG e il DES (Distretto di Economia Solidale) Friûl di Mieç di Mereto di Tomba. Protagonista sarà la loro farina con cui prepareremo e poi assaggeremo delle polpettine champignon, le crèpes con funghi e i biscotti amaretti con crema pasticciera.
.
Il MENU di NOVEMBRE è strepitoso più che mai!
Continuano i piatti con la zucca, come la “Zucca in Saor”, le “Polpettine Delizia” e il nuovo “Invito a Nozze” la zucca arrostita accompagnata dalla sua maio, la cipolla di Cavasso e il topinambur in crema. Ed anche i piatti con i funghi, “Ritorno dal Bosco” con gli shiitake e “Il Giardino che non c’era” con gli champignons, tutti prodotti che vengono coltivati qui nel nostro Friuli da piccole aziende agricole.
Finalmente sono arrivate le arance di Sicilia che mettiamo nell’insalata con i finocchi e il radicchio rosso di Treviso. Ed anche i cachi che abbiamo premurosamente essiccato per farvi assaggiare “Bastian contrario”, il ritorno di un dolce già proposto lo scorso anno leggermente rivisitato… alla crema di cioccolato abbinata ai cachi abbiamo aggiunto i fiocchi di sale.
A tutto questo abbiamo aggiunto anche l’attesissimo menù degustazione da 6 portate (più un dolce a vostra scelta)… così potrete assaggiare tutti i nostri migliori piatti in un unica serata.
Ecco tutto, passo e chiudo… e vi preannuncio solo che il mese di dicembre sarà ancora più ricco e con una grossa, grossa, grossa novità!